top of page

Burnout, da problema a risorsa.

  • Immagine del redattore: Dr. Giuseppe Iannone
    Dr. Giuseppe Iannone
  • 25 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Chi soffre di burnout lamenta perdita di energia, sintomi di depersonalizzazione, distacco dal lavoro, riduzione della realizzazione personale o dell’efficacia, sentimenti di inadeguatezza personale o professionale, riduzione della produttività e delle capacità di far fronte alle richieste lavorative. Una recente review ha identificato le conseguenze fisiche, psicologiche e occupazionali del burnout.

Le conseguenze fisiche del burnout includono ipercolesterolemia, diabete di tipo 2, ospedalizzazioni a causa di malattie cardiovascolari, dolori muscolo-scheletrici, mal di testa, affaticamento, problemi gastrointestinali, problemi respiratori e mortalità al di sotto dei 45 anni.

Le conseguenze psicologiche del burnout includono insonnia, sintomi depressivi, uso di farmaci psicotropi e antidepressivi e ricovero ospedaliero per disturbi mentali.

Infine insoddisfazione del lavoro e assenteismo sono stati identificati tra gli outcome professionali legati al burnout. Per contrastare il burnout è molto importante ritrovare un senso e uno scopo a ciò che si sta facendo della propria vita e, se necessario, rivalutarla in toto. E allora, chiediamoci: da dove deriva il malessere? Dipende dal tuo capo? Dai tuoi colleghi? È arrivato forse il momento di cambiare lavoro?

O forse puoi acquisire nuove abilità per far fronte ad un ambiente lavorativo non ottimale? Hai bisogno di trovare una nuova attività ricreativa o ricominciare con quella che facevi? Trascorri tempo sufficiente con le persone alle quali tieni di più, ad esempio i figli, il partner, gli amici, i genitori o stai dedicando tutto il tuo tempo al lavoro?


Quando le richieste che gli altri ci fanno diventano schiaccianti, imparare a dire no e a delegare diventa fondamentale. Comunicare con calma le proprie esigenze, dire “non oggi” o “mi dispiace, non posso” significa dare priorità alla nostra salute. Ma dire no non è sempre facile: in tal senso, un percorso psicologico che contempli l´insegnamento di abilità di assertività, di gestione del tempo, dello stress o della rabbia può essere un valido strumento per ritrovare il benessere. Cogli l´occasione che il burnout ti sta offrendo per cominciare a fare un punto sulla tua vita: trasformerai il burnout da problema a occasione di crescita.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

339 190 1474

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2018 by Centro di Psicologia Clinica e Psicopatologia. Proudly created with Wix.com

bottom of page